OLIO DI MANDORLE PERE IL MASSAGGIO
L’olio di mandorle per massaggio fornisce numerosi benefici sia in termini estetici che terapeutici, grazie alle sue proprietà nutrienti, idratanti e lenitive.
Questo estratto vegetale è particolarmente indicato per il massaggio del cuoio capelluto, in quanto riesce a contrastare la perdita precoce dei capelli e a promuovere la loro crescita naturale. Ricco di vitamina E, acidi grassi essenziali e antiossidanti, favorisce la rigenerazione delle cellule del cuoio capelluto e migliora la circolazione sanguigna, davvero essenziale per mantenere i follicoli piliferi attivi e sani.
Inoltre, grazie alle sue proprietà emollienti, l’olio di mandorle aiuta a lenire eventuali irritazioni o secchezza della cute, riducendo il prurito e la desquamazione. Con un uso regolare, il massaggio con olio di mandorle non solo rende la cute della testa più sana, ma dona anche lucentezza, morbidezza e forza ai capelli, prevenendo la formazione di doppie punte e rendendoli più resistenti alle aggressioni esterne.
CARATTERISTICHE
La mandorla è tipica dei paesi come l’Africa, l’Iran, la Siria, il Pakistan e l’Asia Orientale. Tuttavia, la coltivazione di quest’ultima è arrivata sino al Mediterraneo e negli Stati Uniti, dove ad esempio la California è divenuto praticamente il produttore leader di questo frutto.
L’olio essenziale viene estratto direttamente dal frutto e si presenta di colore giallo intenso ed è un’ottima fonte di vitamine come A,B, ed E, nonché di niacina. E’ anche ricco di sali minerali essenziali per l’organismo e tra questi troviamo il magnesio, il calcio, il potassio e lo zinco, fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute. Le mandorle possono essere sia dolci che amare e quelle maggiormente usate in ambito del benessere e della cosmetica sono quelle dolci.
Oltre ai benefici già menzionati, l’olio di mandorle presenta altre caratteristiche che lo rendono particolarmente versatile e apprezzato:
- Adatto a tutti i tipi di pelle e capelli: È delicato e ipoallergenico, il che lo rende ideale anche per le pelli sensibili, inclusa quella dei neonati.
- Ricco di minerali: Contiene magnesio, fosforo e rame, che contribuiscono a rafforzare la struttura dei capelli e della pelle.
- Proprietà anti-infiammatorie: È efficace nel calmare arrossamenti, gonfiori o infiammazioni, ed è spesso utilizzato per trattare irritazioni cutanee come dermatiti ed eczemi.
- Azione antietà: Grazie alla combinazione di antiossidanti, tra cui la vitamina E, aiuta a prevenire i segni dell’invecchiamento cutaneo, riducendo rughe e linee sottili.
- Ottima capacità di penetrazione: L’olio di mandorle viene facilmente assorbito dalla pelle, senza lasciare una sensazione untuosa, ed è particolarmente utile per trasportare principi attivi di oli essenziali durante i massaggi.
- Effetto illuminante: Per la pelle, aiuta a uniformare l’incarnato e a ridurre la visibilità di macchie cutanee o cicatrici, rendendo il colorito più luminoso.
- Protezione solare naturale: Anche se non sostituisce una protezione solare commerciale, offre una leggera barriera contro i raggi UV e aiuta a lenire scottature leggere.
- Proprietà detergenti: È un ottimo struccante naturale, capace di rimuovere impurità e trucco, inclusi prodotti waterproof, senza irritare gli occhi o seccare la pelle.
Queste caratteristiche rendono l’olio di mandorle un alleato prezioso non solo per il massaggio, ma anche per la cura quotidiana di pelle e capelli.
USI DELL’OLIO DI MANDORLE PER MASSAGGIO NEL BENESSERE
Come si è visto, per le sue straordinarie proprietà idratanti ed emollienti l’olio di mandorle per massaggio è molto popolare come olio professionale per trattamenti benessere.
Il massaggio rilassante, al viso o quello anticellulite, sono solo alcuni dei trattamenti in cui viene impiegato questo estratto.
Esso può essere utilizzato in combinazione ad altri oli essenziali. Anche in aromaterapia è molto diffuso il suo utilizzo, poiché ha un dolce profumo calmante e non nauseante. A livello estetico tale olio essenziale riesce a prevenire l’invecchiamento della pelle, riducendo sensibilmente le rughe e prevenendo la formazione della smagliature.
Anche in caso di irritazioni cutanee ed infiammazioni è molto efficace. Come detto inizialmente, il suo utilizzo è particolarmente consigliato per idratare il cuoio capelluto, riuscendo a prevenire la forfora.
Salutare anche se assunto nel suo uso alimentare, poiché tra le altre proprietà benefiche troviamo un’importante azione sul funzionamento del sistema digestivo, fungendo da coadiuvante nei casi di gastrite e di ulcera gastrica.
A livello nervoso migliora la memoria e contribuisce al corretto nutrimento delle cellule nervose. Svolge, infine, anche un’importante azione nella riduzione del colesterolo e a livello fisico è anche in grado di alleviare i dolori muscolari.
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.
0 commenti