COS’È?
I muscoli del nostro corpo svolgono un ruolo importante nel movimento del corpo, nella produzione di calore e mantengono la postura del corpo, ovvero il mantenimento della posizione ottimale dell’apparato muscolo-scheletrico, cosa che genera un gran numero di benefici, tra cui:
- Allineamento del corpo che ne favorisce la funzionalità
- Posizione che richiede il minor lavoro muscolare per essere mantenuta
- Specifica posizione che riduce al minimo la tensione su muscoli, legamenti e ossa
- Mantenimento del centro di gravità del corpo all’interno della sua base
Mantenere una buona postura, in posizione eretta, determina mantenere testa e torace eretti, mento, addome e glutei tirati dentro, ginocchia appena flesse e piedi fermamente adesi al terreno a distanza di circa 15 cm l’uno dall’altro. Mentre, in posizione seduta, questa può variare in base a diversi fattori.
MANTENIMENTO DELLA POSTURA: COME AVVIENE?
La gravità agisce, costantemente, su parti diverse del corpo; le ossa hanno una forma troppo irregolare per potersi mantenere in equilibrio fra loro quindi, l’unica possibilità che ha il corpo, per potersi mantenere in una data posizione, è che i muscoli esercitino una continua trazione sulle ossa.
Nella maggior parte dei casi, la parte muscolare, esercita un’azione opposta rispetto a quella che compie la forza di gravità e che compiono le altre forze che agiscono sul corpo.
Quando viene mantenuta la posizione seduta, la gravità spinge la testa e il tronco in avanti e verso il basso; i muscoli estensori devono quindi “tirare” la testa e il tronco all’indietro e verso l’alto.
Quando la gravità spinge la mandibola verso il basso i muscoli devono tirarla verso l’alto per far si che la bocca rimanga chiusa.
L’azione che esercitano i muscoli, contro la forza di gravità, avviene grazie alla proprietà che hanno, che prende il nome di tonicità.
La tonicità, chiamata anche tono muscolare, prende il significato di tensione, che si riferisce al continuo, basso livello di contrazione sostenuta, che esercitano tutti i muscoli scheletrici.
Il tono muscolare si riduce notevolmente durante il sonno, non riuscendo più a contrastare la forza di gravità; è per questo motivo che non siamo in grado di dormire rimanendo in posizione eretta.
Molte altre parti, oltre a ossa e muscoli, giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento della corretta posizione del corpo; il sistema nervoso innesca la contrazione muscolare, mantiene il tono muscolare e coordina il grado di tonicità a livello di ogni singolo muscolo, l’attività respiratoria, i movimenti addominali dell’apparato digerente e altre attività fisiologiche, possono influenzarne il mantenimento.
ALTERAZIONI
Mantenere un corretto allineamento della colonna, o in generale dell’apparato muscolo-scheletrico, è molto importante al fine di evitare gli effetti che una postura scorretta provoca sul corpo.
Quando i meccanismi del suo mantenimento sono compromessi, la muscolatura dovrà lavorare eccessivamente per contrastare la forza di gravità e questo può portare l’individuo ad affaticarsi più facilmente rispetto ad un soggetto con un giusto atteggiamento posturale.
In caso contrario, si determinerà una maggiore tensione a carico di legamenti e ossa, portando alla formazione di deformità, inoltre può interferire con altre funzioni del corpo come la respirazione, l’azione della pompa del cuore e la digestione.
L’alterazione posturale può portare all’insorgere di diverse patologie:
- Degenerazione articolare: artrosi, artriti, scoliosi, valgismo, varismo
- Formazione di protrusioni ed ernie
- Irrigidimento e degenerazione dei tessuti elastici: tendinopatie
- Disturbi digestivi
- Blocco della respirazione
- Intrappolamento dei nervi
- Malfunzionamento della circolazione
- Problemi di equilibrio
- Stress ansia e depressione
COME MIGLIORARE LA POSTURA
Rieducare la persona ad un atteggiamento posturale corretto è molto importante, questo può avvenire attraverso una prima valutazione della persona, tramite l’esame posturale, al fine di valutare il miglior tipo di “lavoro” da effettuare sul corpo.
Il massaggiatore professionale può agire utilizzando il massaggio:
Oppure ricorrendo a sedute di:
Per prevenire disturbi correlati e migliorare la postura del corpo, è fondamentale educare il cliente a mantenere un corretta posizione del corpo in relazione agli altri segmenti corporei. Questo approccio aiuta a evitare l’insorgere di patologie legate a posizioni scorrette e a promuove il benessere generale.
Disclaimer:
Gli articoli contenuti in questa sezione hanno puro scopo divulgativo/informativo e non intendono sostituire il parere del medico. I contenuti di cui sopra pertanto non sostituiscono le pagine ufficiali dei corsi e dei prodotti, dove, invece, sono presenti informazioni aggiornate e dettagliate.
0 commenti